Dottor Lorenzo Bertelli

STUDIO ODONTOIATRICO

BERTELLI

DAL 1973

gengive sane

Vi siete lavati i denti e, durante il risciacquo, avete notato un po’ di sangue nell’acqua? Attenzione, il sanguinamento gengive è un segnale di salute da non sottovalutare: le gengive sane, infatti, non sanguinano e hanno un colore rosato, mentre in caso di problemi diventano di colore rossastro, più scuro e, per l’appunto, sanguinano più facilmente.

Ma quali sono le principali cause del sanguinamento gengive? Scopriamole insieme!

Perché le gengive sanguinano

  • La scarsa igiene orale è uno dei motivi principali del sanguinamento delle gengive: non rimuovere bene la placca dentale porta ad irritare le gengive a causa dell’accumulo dei batteri sui denti e negli spazi; a lungo andare, inoltre, oltre al sanguinamento si può arrivare anche ad avere patologie come gengivite e parodontite;
  • Cambiamenti ormonali: soprattutto a partire dal secondo mese di gravidanza, le gengive possono infiammarsi ed essere doloranti e causa della maggiore quantità di sangue in circolo;
  • Mancanza di vitamine C e K: una carenza di queste vitamine rende i tessuti più deboli e, come conseguenza, può portare al sanguinamento gengive. In questo caso, basterà un’alimentazione corretta oppure un’adeguata integrazione;
  • Farmaci: quando si assumono farmaci che rendono il sangue più fluido (ad esempio l’aspirina), le gengive aumentano il loro volume (iperplasia gengivale) e questo può portare al loro sanguinamento;
  • Il fumo nuoce anche alla salute delle gengive, dal momento che rilascia nel cavo orale delle tossine che lo irritano, provocando arrossamento e sanguinamento gengivale. Inoltre, è un’altra delle cause di gengivite e parodontite.
  • In presenza di malattie del fegato: c’è, infatti, un’alta correlazione tra sanguinamento gengivale e diabete con controllato.

Rimedi al sanguinamento delle gengive

Il primo consiglio, in caso di gengive infiammate, è usare uno spazzolino da denti con setole morbide, in modo da non aggredirle ulteriormente e, in generale, agire con delicatezza, anche con l’ausilio di un apposito dentifricio per gengive sensibili.

È importante mantenere la propria routine di igiene orale, completandola anche con l’uso di scovolini e filo interdentale, sempre naturalmente in maniera delicata.

Lo stato di salute della bocca è lo specchio dell’organismo: in caso di sanguinamento persistente e senza un motivo apparente, o in generale per qualsiasi dubbio in merito, rivolgersi al proprio dentista è senza dubbio la soluzione migliore perché spesso, a seguito di una visita specialistica di controllo, il paziente può scoprire la presenza di altre patologie sistemiche delle quali non era a conoscenza.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.