Dottor Lorenzo Bertelli

STUDIO ODONTOIATRICO

BERTELLI

DAL 1973

Si parla spesso di denti del giudizio, ma sei sicuro di sapere davvero tutto su di loro? Scopriamoli insieme!

Come prima cosa: quali sono esattamente i denti del giudizio? Dove si trovano?

Puoi averne sentito parlare come “terzi molari”, oppure come “ottavi”, ma sono sempre loro: i denti del giudizio. In totale sono 4 e si trovano a entrambi i lati delle arcate dentali, sia sopra che sotto, uno per ogni parte. Il loro nome deriva dal fatto che sono l’ultima fase della dentizione umana: quando spuntano – se spuntano, perché non tutti li hanno – l’individuo è agli inizi della fase adulta della vita e generalmente ciò avviene in un arco di età che va dai 17 ai 25 anni, circa.

A cosa servono i denti del giudizio?

Prima di rispondere a questa domanda, facciamo un passo indietro.

Abbiamo detto che non tutti hanno i denti del giudizio: il motivo dipende in parte dalla genetica, in particolar modo dalla conformazione del cranio, ma anche e soprattutto a causa della stessa evoluzione umana. In tempi preistorici, infatti, i nostri antenati avevano bisogno di una dentatura e una struttura mandibolare molto forte: la carne e il cibo in generale era duro e andava prima “attaccato” con incisivi e canini e poi masticato bene grazie ai molari.

Con il passare dei secoli le necessità umane sono cambiate e i cibi sono diventati via via più morbidi e facilmente masticabili: questo ha fatto sì che i denti del giudizio perdessero man mano la loro utilità e, con l’attuale evoluzione umana, praticamente non siano più necessari.

È quindi il loro non essere più necessari il motivo per cui vengono estratti?

No. Se la crescita dei denti del giudizio non comporta dolori o problemi, non è necessaria l’estrazione. Purtroppo, però, spesso non è così: soprattutto nell’arcata inferiore, nell’attuale conformazione mandibolare spesso manca lo spazio fisico per la crescita di questi denti che quindi, spingendo, oltre a dolore possono creare accavallamenti di altri denti, ferite e infezioni.

Naturalmente è il dentista a dover fare la corretta analisi e valutazione dell’opportunità dell’estrazione: fate attenzione ai primi sintomi denti del giudizio, prima si interviene e meglio è!

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.